In salita e in discesa, in bici e non solo...

Trama carnica
In primavera, Duracell pensa in grande e chiede al Prof di progettare una cicloturistica per famiglie.
Il Prof esegue.
In estate, Duracell pensa in grandissima e parte per una cicloturistica godereccia solo con la moglie.
Il Prof non butta via niente.

Ecco a Voi trama e ordito su e giù per valli accumulando dislivello negativo. Moglie e ragazzi ringraziano.
Dove invece il dislivello è positivo, ci si affida alla risalita meccanizzata. Moglie e ragazzi santificano.
Tre-giorni-tre di piste ciclabili da provare almeno una volta nella vita. Dopo questa esperienza, nel Vostro immaginario Tolmezzo non sarà più la stessa.
Tarvisio si raggiunge in treno. A casa, tre giorni dopo, si ritorna in treno da Venzone.
Nel mezzo, accoglienti pensioni e cibo da favola.
Dai !!! Mostra questo giro ai tuoi figli !!! …e segui Duracell che il prossimo anno lo fa di sicuro!
Primo giorno











Il primo giorno, lungo la Val Canale e il Canal del Ferro, si conclude a Moggio Udinese.
Pura discesa, poca fatica, 50 km. Ma raggiungere la Locanda San Gallo si rivela la parte più faticosa della giornata.
Pasta, frico, birra, nanna.
Secondo giorno
Il mattino seguente, collegamento est-ovest attraverso Campiolo, Amaro e Pissebus.





La giornata richiede un doppio Barba-trucco. Il primo, alle Terme di Arta, con riposino su narcolettiche sdraio e tonnellate di bibite.
Il secondo, con il furgone fatto scendere dall’Albergo Pace Alpina (assolutamente da provare se andate a Ravascletto). L’idea è del Prof…. e l’imprenditore sa come fidelizzare i suoi clienti.
Moglie e dodicenne già sotto la doccia. Prof e quindicenne a stantuffare per tre quarti d’ora sputando le bibite.
Puro falso piano, media fatica, 40 km per i primi…….tanta salita, tanta fatica, 46 km per i secondi.
Carne, frico, birra, nanna.
Terzo giorno
Giornata all’insegna della discesa lungo la Valle del torrente Degano.






Gli ultimi chilometri sono un mistero: una favolosa scoperta per il papà, una tortura tremenda per i figli. La mamma, si sa già da che parte sta…
Alla fine della giornata, Venzone ci accoglie con un bel gelato. Complessivamente, tanta discesa, tanta stanchezza accumulata e 150 km totali.

Compagni di viaggio
Che vacanza sarebbe senza incontri interessanti? Infatti…




Informazioni
Pur essendo l’ambiente montano, tutto il percorso si svolge quasi interamente lungo piste ciclabili ufficiali nei fondovalle:
- FVG-1 da Tarvisio a Carnia (Ciclovia Alpe Adria);
- FVG-8 da Carnia a Cercivento (Ciclovia della montagna carnica);
- FVG-8a da Ovaro a Tolmezzo;
- FVG-6 da Tolmezzo a Venzone (Ciclovia del Tagliamento).
Questa è la mappa delle ciclovie regionali, e questo è il sito informativo.
La partenza (Tarvisio Boscoverde) e l’arrivo (Venzone) offrono un comodo collegamento ferroviario.
Il percorso può essere liberamente sviluppato, con nuove tappe tutte collegate con una stazione ferroviaria. In tal modo, le giornate possono aumentare permettendo di raggiungere Gemona, Tarcento, Cividale, Cormons, Gorizia o Monfalcone.
Per avere tappe sostenibili di circa 50 km, ho scelto di pernottare a Moggio Udinese (pagina facebook) e Ravascletto.
Da Moggio Udinese a Carnia, è consigliato percorrere la strada a fondo naturale che passa per Campiolo. Una galleria, gravemente danneggiata dopo la tempesta Vaia nel 2018, è stata ripristinata.
Per superare il dislivello da Cercivento a Ravascletto, il gestore dell’albergo si è gentilmente offerto di trovare un trasporto via furgone. L’offerta culinaria e l’ospitalità sono state ottime.
La mensa comunale di Tolmezzo (pagina facebook) soddisfa sempre ogni aspettativa, di scelta e di prezzo.
Una grossa sorpresa è la rete ciclabile attorno e a Tolmezzo, che permette di scoprire la città con occhi nuovi, sempre protetti dal traffico.
Dopo Tolmezzo, superato il ponte sul Tagliamento, con una breve deviazione si può apprezzare la Cascata Plera. Il sentiero in ghiaia in discesa non è però comodo da fare in bici per ragazzi troppo piccoli.
Tutte le foto di questa uscita le trovate nel nostro album su Google Foto