In salita e in discesa, in bici e non solo...
FAQ – Domande e risposte
MIB: ISTRUZIONI PER L’USO
- Leggi i resoconti e divertiti con le nostre avventure collegandoti al BLOG!
- Fai click su una qualunque foto di un resoconto e potrai vedere lo SLIDESHOW della nostra escursione.
- Se vuoi iscriverti come utente a questa pagina, scrivici una email.
- Lascia un tuo commento sui resoconti, ci farebbe piacere.
- Visualizza le nostre tracce GPS-GPX, che trovi anche in fondo ai resoconti, ed usale per seguire le orme dei MIB.
- Seleziona un TAG in fondo ai reportage per leggere tutti gli articoli relativi ad una zona che vorresti esplorare, oppure usa la casella CERCA.
- Ti piace lo stile romanzato di MEDIOMAN o le battute sagaci di ICEFOOT? Clicca il nome dell’autore per visualizzare tutti i suoi articoli.
- Leggi le copertine della nostra rivista ufficiale P&P – Pedivelle & Pignoni per farti due risate.
- Guarda le nostre facce nella pagina INFO. Un giorno potrebbe esserci anche la tua!
- Vuoi partecipare alle nostre uscite? Contattaci via Facebook o Telegram
- Annoiati guardando i nostri VIDEO direttamente dal canale MIB di YouTube.
- Non perdere le nostre uscite storiche con i nostri meravigliosi scatti fotografici direttamente dalla pagina Foto+Video.
- Se non ne puoi farne a meno, visita la nostra pagina FACEBOOK.
- Segui le ultime notizie tramite TWITTER.
- Collegati al canale TELEGRAM per conoscere le prossime uscite.
- E ci trovi anche su INSTAGRAM…
FAQ
- CHI SONO I MIB-MULI IN BICI?
Il gruppo nasce a Trieste nel 2012 (o 2013? tanti anni son passati e la memoria è sempre più labile), da un insieme di amici che cerca di scappare dal tran tran di ogni giorno (il motto infatti è: “Ciclisti, turisti, papà, che tentano di contrastare il declino che avanza… tra Trieste e la Slovenia”).
- CHE ORIGINE HANNO I SOPRANNOMI DEI MIB?
Dopo un paio di uscite o dopo pochi colpi di pedale, il soprannome viene da se…
- HO L’ETA’ GIUSTA PER USCIRE CON I MIB?
Età minima od età massima per pedalare con noi? Qualsiasi, l’importante è la passione! (noi andiamo dai 25 ai 50+).
- I MIB ACCETTANO LE DONNE NELLE LORO USCITE?
Certamente! Con noi escono VaiVai (Daniela) ed EriKat.
- LE USCITE DEI MIB SONO DIFFICILI?
Tutte le nostre uscite sono pedalabili per lo 80% del percorso da un mountain biker di livello MEDIO.
- CHE PREPARAZIONE CICLISTICA DEVO POSSEDERE PER USCIRE CON I MIB?
Preparazione? Passione! Ci saranno uscite più lunghe o più tecniche, ma sempre con “vie di fuga”. I nostri giri variano dai 30 agli 80 km, non disdegnando salite e discese impegnative.
- COSA DEVO FARE PER AGGREGARMI AD UNA USCITA CON I MIB?
Presentati qui e volendo anche sul FORUM. Alla prima uscita cercheremo di avvisarti per tempo (anche se spesso utilizziamo un giro di chat Whatsapp all’ultimo momento…)
- CHE COSA SIGNIFICANO LE GITE NAR E CAR?
NAR = Nessuna Ansia di Ritorno (un giro senza problemi di orario, ovvero nessuno a casa che ti aspetta con il fucile puntato…).
CAR = Con Ansia di Ritorno (la famiglia ti attende entro un’ora precisa, pena cambio di serratura…).
- I MIB ESCONO ANCHE IN BICI DA CORSA?
Nel gruppo MIB ci sono alcuni che non disdegnano qualche uscita bitumara…
- I MIB HANNO UNA MAGLIA UFFICIALE?
Nel 2014 abbiamo fatto 2 maglie, una ufficiale (arancione) e una ufficiosa (nero-arancione), attualmente distribuite a quasi tutti i MIB… Nulla vieta di farne di nuove prossimamente…
- CI SONO DEI COSTI PER FREQUENTARE IL GRUPPO MIB?
Costi? Presentarsi con una mountain bike e “bagnarla” con buon vinello in compagnia alla “sede distaccata” di Filipcje Brdo (Sezana – SLO), il più bel agriturismo del mondo 🙂
- A CHE COSA SERVONO, NEL SITO MIB, I PULSANTI “REGISTRATI” ED “ACCEDI”?
Registrati = iscriviti ed ad ogni nuovo reportage ti arriverà la newsletter.
Accedi = ti permette di accedere come “sottoscrittore” ad ogni tua visita, per commentare articoli e pagine (se ne avrai voglia).
Ricordiamo infine a tutti il codice di comportamento NORBA (National Off Road Bicycle Association), piccolo decalogo per ogni mountain biker:
- Dare sempre la precedenza agli escursionisti a piedi.
- Rallentare e usare la massima cautela nell’avvicinare e nel sorpassare escursionisti a piedi o altri ciclo escursionisti, facendo sempre in modo di segnalare il proprio arrivo con debito anticipo; evitare schiamazzi o urla, anzi scusarsi e salutare in modo garbato.
- Tenere sempre sotto controllo la velocità della mountain bike e affrontare le curve con estrema cautela, prevedendo ostacoli improvvisi. L’andatura deve essere commisurata al tipo di terreno, al tipo di percorso e all’esperienza di ciascuno.
- Rimanere sempre all’interno del percorso tracciato, riducendo così al minimo l’impatto ambientale (danni permanenti alla vegetazione circostante e conseguente erosione del terreno).
- Non disturbare o spaventare gli animali, siano essi domestici o selvatici; dare loro il tempo di allontanarsi e di spostarsi dal percorso.
- Non lasciare per alcun motivo rifiuti a seguito del proprio passaggio; è opportuno raccogliere i propri e, quando possibile, anche quelli abbandonati da altri escursionisti distratti.
- Rispettare sempre le proprietà private e quelle pubbliche, lasciando cancelli, barriere mobili o sbarre così come vengono trovate. In ogni caso, se possibile, rivolgersi direttamente ai proprietari dei fondi per chiedere il permesso di transito. “Vietato l’ingresso” spesso significa solo “Per favore, se volete passare chiedete il permesso”.
- Durante la ciclo escursione è sempre opportuno essere autosufficienti. La meta da raggiungere e la velocità con cui ci si sposta devono essere proporzionati alla preparazione psicofisica e all’abilità del guidatore, all’equipaggiamento, all’ambiente, al terreno e, soprattutto, alle condizioni meteorologiche.
- Non intraprendere mai da soli una ciclo escursione, salvo cause di forza maggiore. Non transitare in zone isolate e distanti dalle principali vie di comunicazione e lasciare sempre chiare indicazioni riguardo il percorso da effettuare e l’ora prevista per il rientro.
- Ridurre al minimo l’impatto con la natura: rubare solo immagini fotografiche e ricordi, e lasciare, al massimo, l’impronta appena percettibile delle ruote del proprio mezzo.
Ciao a tutti,mi chiamo Andrea, appassionato di escursionismo e Mtb.
Triestin, ma in esilio in provincia di Gorizia, ma con Trieste sempre nel cuor.
Le mie escursioni in bici si svolgono prevalentemente sul Carso Triestino e Sloveno, e cercando in rete spunti per nuovi itinerari sono capitato nel vostro sito.
Voglio farvi i miei complimenti a tutti per le vostre belle escursioni, lo spirito di condivisione degli itinerari, e la disponibilità delle tracce gps.
Domenica scorsa sono andato a farmi l’anello Povir-Val Rasa, bel percorso sopratutto la Val Rasa che non conoscevo, ho passato un bella mattinata.
Divertenti le vostre relazioni sulle vostre uscite, raccontate con spirito e autoironia bravi.
Una cosa non ho trovato,ho forse mi è sfuggita, la traccia per andare nel più bel agriturismo del mondo.
Complimenti ha tutti, e continuate così, spero che prima o dopo i nostri sentieri si incrocino, mi farebbe piacere conoscervi di persona ciao.
Andrea
Un saluto anche a te e grazie dei complimenti.
Il nostro sito deriva dalla passione per la mountain bike e dalla voglia di condividerla con gli altri…
Se hai piacere ed usi Whatsapp, puoi inviarmi il tuo numero di cellulare (meglio all’email medioman@mib-trieste.it) così ti posso avvisare riguardo le nostre future uscite, che spesso vengono decise il giorno prima…
Comunque se scrivi sul forum troverai anche lì gli avvisi per le uscite nel weekend.
Allora… A presto!!!
Medioman (aka Giancarlo)
PS: trovi dei percorsi per Filipcje Brdo qui: http://mib-trieste.it/2015/03/anello-solitario/ e qui: http://mib-trieste.it/2015/04/tour-dei-record/
Ciao , grazie delle informazioni, visto che sono in ferie aprofitto della bella giornata e vado a farmi li tour dei record.
Buona giornata a tutti
Andrea