In salita e in discesa, in bici e non solo...

Alpe Adria Sud
29 maggio 2018
Gli amici Mr. T e Mr. F si erano già organizzati da tempo per completare il tratto terminale della ciclovia Alpe Adria da Venzone al mare.
Al loro invito, ho risposto prima dubbioso, poi con entusiasmo, per esplorare l’anfiteatro morenico, la pedemontana e l’alta pianura friulana con i loro colori.
Assieme al piacere della pedalata in compagnia, abbiamo apprezzato anche le prove di un meteo variabile e birichino.
Alle prime luci, abbiamo lasciato il mare e, con il treno, abbiamo raggiunto Venzone per colazione.
Senza fretta, ci siamo lasciati guidare dalle minuscole indicazioni della Alpe Adria Weg lungo la pianura di Osoppo ed i suoi lunghi percorsi alberati.
Se dovevamo fermarci, ci siamo fermati….per pioggia o per mangiare ciliege.
Abbiamo infilato una frazione dopo l’altra… la sosta ad Ara Grande, ad ovest di Tricesimo, è un’esperienza metafisica da non perdere (basta cercare delle immagini su Google).
Grande sorpresa per la periferia di Udine, a noi sconosciuta, ma affascinante… nonché dotata di percorsi a noi riservati.
Mr. F ha offerto un caffè alla stazione di Udine, per ricaricare alla coppia rimasta le batterie per proseguire fino a Palmanova.
La pendenza quasi nulla, sommata alla caffeina, ha fatto accelerare le nostre gambe, per raggiungere in circa 1 ora la città stellata.
Ormai è chiaro che Grado, in realtà, la vedremo in un’altra occasione.
P.S.: La contaminazione con Mr. T e Mr. F produce sempre ottimi risultati…
Note di viaggio
Durante la settimana, i collegamenti ferroviari sono sempre garantiti con le stazioni di Carnia e Tarvisio. Durante il week-end, con orari comodi….un po’ meno durante i giorni lavorativi.
La traccia della ciclovia è scaricabile dal sito www.alpe-adria-radweg.com/it/ .
Tutti gli incroci sono SEMPRE segnalati, ma serve una vista da falco per riuscire a scorgere le tabelle e gli adesivi ufficiali (di color marrone/celestino) appiccicati in ogni dove (pali, muri, segnaletica).
Il percorso permette di conoscere il Presepio di Ara Grande, anche se il periodo consigliato è ovviamente quello natalizio.