Giro “Quizzone”

7 febbraio 2016

Domenica di Carnevale, avevo già programmato tutto:

  1. Sessione di fondo la mattina con la mia nuova bdc Carbonultralightsticaxxichepiumaciò settata con timeframe M.2 con scappellamento a destra dotata di corona monolamellare analcolica.
  2. Recupero pomeridiano con sauna, bagnoturco, massaggi in una rinomata SPA in zona San Vito.
  3. Scarico serale con ripetute in salita, in discesa, sul diritto e anche in diagonale con angolo di partenza 35° est/nordest, Bora, con raffiche che nella notte potranno raggiungere anche i 122,5 km/h.

Purtroppo quando ci si organizza in maniera così meticolosa c’è sempre qualcosa che va per il verso sbagliato. Cancello inavvertitamente dal mio nuovo smartphone tutti i dati con le tabelle di allenamento e di conseguenza i punti 1 e 3 vanno a farsi benedire.
Non mi resta che attuare il punto 2, ma una soffiata su uno strano tipo che si aggira in quel luogo e perdipiù con una saponetta scivolosa fra le mani… “ giovinotto?… la podessi tirarmela su per piazer?…”   TIE’!!!

E qui si necessita di una spiegazione, scrive infatti il Prof della sua avventura al vapore: “Da 40 anni lo conosco. Da 20 me lo consigliano. Oggi l’ho affrontato….da solo.
Il Bagno Pubblico Comunale di via Paolo Veronese è da provare.
L’accoppiata bici + sauna credo sia il massimo… questo è l’obiettivo a cui puntare. Oggi ho concretizzato solo metà progetto.
Ma che avventura!
Abbiamo in centro città un pezzo di Budapest, di Mosca o dell’antico Impero asburgico e non lo sappiamo.
Il Bagno comunale del 1912 è, al chiuso, ciò che il Pedocin è all’aperto: stesse piastrelle bianche, stesse righe blu, stessa divisione tra i sessi (orari complementari).
Si dice che la sauna turca abbia un vapore dieci volte più intenso di quello delle solite saune, mentre quelle secche (ovvero finlandesi), hanno una 50°C e l’altra 70°C.
Sul colle di San Vito, l’ingresso è come me lo ricordo dai tempi delle scuole elementari, che si trovano proprio di fronte. Foto storiche all’ingresso ritraggono gli stessi locali, ma gli abiti delle donne sono degli anni ’30. Il salto temporale quasi non si avverte, visto che le scritte del tariffario e delle tabelle hanno uno stile passato.
Chi si offre per un salto nel tempo?”

Non mi resta che attuare il punto 4… il giro Quizzone!!! Allegria!!!

Quindi parto senza una meta precisa, con l’idea di cercare il single crash di Zanger, il Luna Park di Cinci e la variante di Bussola, ma mentre pedalo costruisco il mio piano antinoia di un giro da solo e decido di mettere  alla prova la fama di intenditori del gruppo MIB.
Ok, sapete tutto dal punto di vista tecnico, che il carbonio non è esattamente quella cosa che porta la Befana, che le pastiglie dei freni si possono comperare senza ricetta del medico, che la 52-36 non è l’accoppiata per raggiungere Grignano in autobus… ma sapreste riconoscere i luoghi dove molti di voi passano abitualmente e comunque più di una volta?

Ho fatto molte foto in questo giro di 45 km, le presento in ordine sparso per non dare una continuità e quindi facilità di individuazione.

Alla fine, se qualcuno avrà avuto voglia di mettersi alla prova, scriva nei commenti finali  il nome del luogo vicino al numero della foto.
A tempo debito pubblicherò la traccia con relative foto, chi avrà indovinato di più vincerà l’onore di pagarmi una birra! Chi le indovinerà tutte gliela pago io!!

Affinchè Bussola non si senta subito escluso dalla competizione parto con un luogo abbastanza semplice da riconoscere!

Foto 1 - Nome della città che si affaccia sul mare
Foto 1 – Nome della città che si affaccia sul mare
Foto 2 - Una panchina, una bici, uno stagno (quando c'è l'acqua). Dove?
Foto 2 – Una panchina, una bici, uno stagno (quando c’è l’acqua). Dove?
Foto 3 - Per i più curiosi. Avete mai visto questa feritoia. Se si, dov'è?
Foto 3 – Per i più curiosi. Avete mai visto questa feritoia. Se si, dov’è?
Foto 4 - Una utile indicazione. In quale luogo?
Foto 4 – Una utile indicazione. In quale luogo?
Foto 5 - Una piscina con le tribune. L'avete mai vista?
Foto 5 – Una piscina con le tribune. L’avete mai vista?
Foto 6 - Riconoscete la cima?
Foto 6 – Riconoscete la cima?
Foto 7 - Solo uno di voi può riconoscere il posto
Foto 7 – Solo uno di voi può riconoscere il posto
Foto 8 - Se è asciutto, molto meglio...
Foto 8 – Se è asciutto, molto meglio…
Foto 9 - Anche qui se è asciutto, molto meglio...
Foto 9 – Anche qui se è asciutto, molto meglio…
Foto 10 - Da dove state scendendo?
Foto 10 – Da dove state scendendo?
Foto 11 - Passaggio suggestivo, sapreste arrivarci?
Foto 11 – Passaggio suggestivo, sapreste arrivarci?
Foto 12 – Sembra sinuoso sto sentiero. In che posizione?
Foto 12 – Sembra sinuoso sto sentiero. In che posizione?
Foto 13 - Cucù! Guarda, il campanile di...
Foto 13 – Cucù! Guarda, il campanile di…
Foto 14 - Molto difficile, forse non per tutti!
Foto 14 – Molto difficile, forse non per tutti!
Foto 15 – Di cartelli così ce ne sono tanti. Chi è così bravo da riconoscere il posto?
Foto 15 – Di cartelli così ce ne sono tanti. Chi è così bravo da riconoscere il posto?
Foto 16 – Si torna a casa
Foto 16 – Si torna a casa

Già pregusto la bionda bibita… aguzzate la vista!!!

12 commenti

  1. 1. Trieste
    2. ?
    3. ?
    4. ?
    5. ?
    6. ?
    7. ?
    8. ?
    9. ?
    10. lo so, l’ho fatto settimana scorsa… non mi viene 🙁
    11. ?
    12. ?
    13. ?
    14. ?
    15. ?
    16. Draga

    Vinto?

  2. Foto 1: Trieste
    Foto 2: dalle colonne verso Orlek?
    Foto 4: Trebiciano
    Foto 9: Sentiero 3, discesa poco prima di incrociare la ciclabile Orlek-Trebiciano?
    Foto 10: antenne Conconello
    Foto 12: Sentiero Ressel prima di sbucare sulal strada bianca Basovizza-Sesana
    Foto 13: Basovizza?
    Foto 14: Discesa del 3 da Monte dei Pini?
    Foto 15: Bosco di Basovizza

  3. Podesi risponder tuto giusto ma me secasi farte pagar na bira e no me par giusto sbaliar aposta se no altro per la mia vena istriana. 😃 Comunque sai bela come idea “el quizon” degna del menestrel uficial dei MIB

  4. 1. Trieste
    2. Stagnetto di Orlek appena usciti da Orlek
    3. Ho visto la feritoia forse in una foto di Icefoot e Bussola (anche se non dico il luogo, è “dove” l’ho vista).
    4. Ovviamente Trebiciano
    5. In quella piscina il Prof ci ha già fatto una sauna.. per privacy non posso dire dov’è
    6. Un monte a caso in zona val rosandra.. forse mt.carso preso da qualche angolazione strana
    7. presumibilmente superstrada in zona wartsila
    8. il punto della lgf dove ho rischiato di cascare
    9. lo stesso punto della lgf dove ho rischiato di cascare
    10. antenne di conconello
    11. Azzarderei uno sterrato che da circa metà della strada basovizza-sezana porta verso trebiciano
    12. Ressel
    13. Chiesa di basovizza
    14. Secondo me è tutto zona Gropada/Trebiciano
    15. Valico zona Gropada/monte gaia?
    16. Draga

  5. 1 Trieste
    2.Gropada
    3.sentiero sopra campo carri
    4.Trebiciano
    5.Zona sentiero Ressel
    6.Cocusso
    7.Trebiciano
    8.Dal sentiero Ressel verso Gropada
    9.sentiero 3 verso gropada
    10.dalle antenne rai di conconello
    11.Bike park di zanger
    12vicino sentiero ressel
    13.basovizza
    14.da gropada verso mon te dei pini
    15 zona gropada LGF
    16 Draga
    17 Icefoot dovresti pagare solo per la fatica che ho fatto a rispopndere quest’ora !!!!

  6. Ciao MIB, mi chiamo Pier e trovato x caso il vostro sito,vi leggo spesso…forse ci siamo anche incrociati sul Carso qualche volta…provo a rispondere a qualcosa:
    foto 6. Cocusso
    foto 8. pezzo del 3 vicino Pese
    foto 9. discesa del 3 sopra abisso Trebiciano
    foto 10. sotto antenna RAi
    foto 11. passaggio di un microanello che si trova sulla sterrata Basovizz Sezana ( noi lo chiamiamo “comma 22”)
    foto 12. il 3 nel circuito di Basovizza
    foto 16 Draga
    Bon, detto questo magari potremo anche far un giro assieme, se vi fa piacere.
    un saluto a tutti!
    Pier

    • Ciao Pier,
      grazie di aver partecipato ad un ns gioco, avrai già capito lo spirito goliardico che ci guida.
      Resta sintonizzato sul ns forum e nelle” uscite weekend” troverai gli appuntamenti che ci diamo per incontrarci. Spero di incontrarti al più presto.
      Ciao Specy

      • ciao Specy,
        grazie a te! Vi ” tengo d’occhio” stai sicuro, e spero che ci si veda sui sentieri!
        Voi uscite di solito il sabato e/o la domenica mattina?
        ciao
        Pier

        • Ciao Pier,
          come capita, o il sabato o la domenica o entrambi i giorni, di mattina o pomerggio, dipende adesso siamo un po’ disorganizzati vista la stagione e il meteo
          Ma tienici d’occho
          A presto
          Specy

  7. Trieste
    Malga Pramosio
    Paulazzo
    Prebiciano
    Concovello
    Valvisvende
    Monte dei franchi
    Senovizza
    Sella chianzutan
    Balle di Senna
    Matavilz
    Tajanur
    Castellanaro
    Gabronico
    L’imperiosa
    Bagnoli di lusnizza

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.